top of page

L'importanza dell'acqua

  • crisalidedanza
  • 30 set 2016
  • Tempo di lettura: 4 min

L'acqua è una delle componenti principali del corpo e tutto l'organismo dipende proprio da essa, soprattutto per l'eliminazione delle tossine dagli organi vitali e per il trasporto dei nutrienti verso le cellule. Inoltre, l'acqua è necessaria per mantenere la corretta umidità delle mucose del naso e della gola. La carenza d'acqua può causare disidratazione, una condizione che non permette al corpo di funzionare regolarmente. Anche uno stato di disidratazione leggero può causare affaticamento e senso di stanchezza.

Prima di tutto è utile capire cosa bere!

Il consumo di un bicchiere di acqua tiepida al mattino favorisce la peristalsi intestinale, quindi l'evacuazione (contrastando la stitichezza). Il consumo di acqua fredda durante i pasti può causare problemi digestivi, dolori e crampi allo stomaco. È buona norma, pertanto, consumare acqua a temperatura ambiente anche d'estate. Vanno limitate o evitate le bibite zuccherate. Innalzano bruscamente la glicemia, determinano una riduzione del senso di fame (solo momentanea), ciò favorisce una cattiva alimentazione. Se si consumano bibite zuccherate durante il pasto, ciò determina un rapido innalzamento della glicemia che causa sensazione di sazietà. Quindi la sensazione di fame ritorna entro poche ore. Studi scientifici hanno rilevato che il consumo di bevande zuccherate è associato ad un incremento del peso corporeo.

Ecco 10 motivi dell'importanza dell'acqua

1) Stimolare il metabolismo

Bere più acqua aiuta a stimolare il metabolismo e a bruciare più calorie. Secondo alcune ricerche, bere mezzo litro d'acqua nel giro di soli 30-40 minuti può incrementare la velocità a cui il nostro organismo brucia le calorie fino al 30%. Si consiglia però di distribuire l'assunzione di acqua (2 litri d'acqua) nell'arco di un'intera giornata. Bere acqua con regolarità potrebbe essere utile per mantenere il metabolismo attivo nel corso di tutta la giornata.

2) Allenarsi meglio

L'acqua alimenta i muscoli di energia. Ecco perché si consiglia di bere prima di allenarsi o di iniziare un'attività fisica. Cogliere l'occasione degli allenamenti per bere più acqua è un'abitudine benefica dato che può contribuire a ridurre il rischio di crampi, affaticamento e distorsioni. Inoltre, chi suda deve bere di più per compensare la perdita di liquidi. La quantità di acqua da assumere dopo gli allenamenti dipende anche dalla loro durata e dai liquidi dispersi. E' importante ascoltare il proprio corpo per regolarsi al meglio.

3) Aumentare l'energia

La corretta idratazione permette al nostro organismo di lavorare al massimo delle sue capacità. Un maggior livello di energia permette di avvertire molto meno la sensazione di stanchezza. Sentirsi più energici significa anche mettere al bando la pigrizia. Si crea dunque un effetto a catena e in positivo per cui un semplice bicchiere d'acqua potrebbe farvi sentire più forti e in forma di una tazzina di caffè.

4) Perdere peso e mantenersi in forma

Bere acqua aiuta a regolare lo stimolo dell'appetito e a favorire il senso di sazietà. Bere di più permette di allontanare il senso di fame , soprattutto se si tende a mangiare molto fuori pasto, e a ridurre le porzioni di cibo troppo abbondanti. La disidratazione rende più difficile per il corpo metabolizzare i grassi, per questo chi vuole dimagrire ma tende a non bere molto potrebbe incontrare delle difficoltà nel perdere peso.

5) Migliorare la concentrazione

Basta un bicchiere d'acqua per migliorare la concentrazione. Bere un bicchiere d'acqua prima di affrontare una prova o un compito lavorativo permette al cervello di ricaricarsi e di migliorare le nostre capacità cognitive, rende più concentrati e attenti. Bere un bicchiere d'acqua soddisferebbe le esigenze di idratazione del cervello, spesso sottovalutate. A confermarlo è uno studio condotto dai ricercatori della University of East London e pubblicato sulla rivista Frontiers in Human Neuroscience.

6) Pelle più bella

Bere 2 litri d'acqua al giorno consente di donare al nostro organismo l'idratazione necessaria. Secondo recenti ricerche, bere acqua aiuta a combattere la pelle secca e consente all'organismo di eliminare meglio le tossine e i batteri accumulati. L'idratazione preventiva migliora l'apparenza della pelle e dona soprattutto al viso un aspetto più giovane.

7) Prevenire il mal di testa

La disidratazione è una delle cause più comuni di mal di testa. Mantenere un apporto regolare di acqua e di liquidi potrebbe dunque contribuire a prevenire molti casi di mal di testa, anche quelli dovuti all'affaticamento. E' bene non sottovalutare le esigenze del nostro corpo e andare alla ricerca di quali potrebbero essere le cause del mal di testa per intervenire direttamente su di esse.

8) Rafforzare il sistema immunitario

Bere acqua aiuta il nostro organismo a difendersi da raffreddori e malanni stagionali e a prevenire l'accumulo di sali a livello dei reni, che potrebbero causare la formazione di calcoli. L'acqua mantiene la corretta densità del sangue per evitare complicazioni a livello cardiovascolare ed è utile alle ossa per mantenerle in forma e per prevenire l'artrite.

9) Depurarsi e digerire meglio

L'acqua aiuta il nostro organismo ad eliminare le tossine e i materiali di scarto che si accumulano durante le giornate. Ciò si combina all'azione regolare dell'intestino, che ci permette di espellere le sostanze indesiderate. Movimenti intestinali regolari sono fondamentali per una corretta digestione. Bere di più potrebbe aiutare ad alleviare i problemi di stitichezza.

10) Sentirsi più felici

Ecco un effetto dell'idratazione che forse non tutti conoscono. L'acqua incoraggia il flusso di sostanze nutritive e di ormoni nel nostro organismo. Ciò può permettere un miglior rilascio di endorfine, sostanze legate alla felicità e al buonumore. Il corpo si sentirà meglio e di conseguenza la mente sarà più serena e persino l'aspetto fisico migliorerà.

Infine, bisogna sapere quanta acqua bere. La quantità di acqua da consumare al giorno è compresa tra 1200 ml (6 bicchieri d'acqua) e 2000 ml (10 bicchieri d'acqua). Il consumo medio di 1500 - 1600 ml può essere ottenuto consumando: due bicchieri di acqua a stomaco vuoto al mattino prima della colazione, due bicchieri di acqua prima di pranzo, due bicchieri di acqua prima cena e 1 bicchiere d'acqua prima di uno spuntino. Si consiglia di bere 15-20 minuti prima di consumare un pasto. Il consumo di acqua, indicato prima, aumenta se si svolge attività fisica.

Mantenersi in forma è facile, come bere un bicchier d'acqua!

Comments


Post recenti
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
Studio Danza Crisalide A.S.D.
Contatti
Social

e-mail: crisalidedanza@gmail.com

cell. Elena:  +39 3394693551 

cell. Alissia: +39 3772485290

  • Instagram
  • Facebook
bottom of page