top of page

Saggio "Pollicina"

  • crisalidedanza
  • 5 giu 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

Sabato 2 giugno, ASD Crisalide ha presentato uno spettacolo di danza ispirato alla favola "Pollicina" di Hans Christian Andersen.

L'evento ha avuto luogo presso il teatro Ambra di Alessandria ed è iniziato alle ore 17:30. La giornata di prove per i nostri ballerini, invece, è iniziata molto prima. Tutti coloro che hanno partecipato allo spettacolo si sono presentati a teatro al mattino per provare le coreografie sul palco. Intanto i tecnici della regia Renzo Ceroni e Giulia Bernardi si sono occupati delle luci e della musica, mentre Elsa Fornasiero e Marco Gabriele hanno disposto delle magnifiche scenografie. Anche il nostro fotografo Walter Borsalino e il nostro videomaker Andrea Chiesa hanno fatto scatti e riprese durante le prove.

Quando le prove sono terminate, tutti si sono ritirati nei propri camerini per mettersi i costumi e prepararsi allo spettacolo, con l'aiuto di Roberta e Natalya.

Il pubblico ha preso posto in platea, i ballerini si sono posizionati dietro le quinte ed è iniziata una coinvolgente favola in cui i nostri danzatori hanno interpretato diversi personaggi. La favola presentata raccontava la storia di una donna che ha ricevuto un dono speciale da una fatina: un seme di fiore da cui è nata una piccola ragazzina, chiamata Pollicina per le sue dimensioni. Pollicina, dopo essere uscita di casa per esplorare il mondo, ha incontrato il principe delle fate e i due si sono subito innamorati. Il loro amore, però, è stato ostacolato da varie peripezie e altri personaggi, come il Ranocchio e il Signor Talpon, che avrebbero voluto sposare Pollicina. Nonostante tutto la favola si è conclusa con un lieto fine.

A questo saggio hanno preso parte tutti i corsi di ASD Crisalide, ad eccezione del corso contemporaneo e del corso hip hop intermedio. Le coreografie presentate comprendevano diversi stili di danza: danza classica, moderna, hip-hop e classical jazz.

I protagonisti:

Pollicina: Michela Moretto

Principe delle fate: Eugenio Marotta

Madre di Pollicina: Alessia Gabriele

Fatina e Ranocchio: Giulia Bertone

Rondine: Federica Zuliani

Dj Maggiolone: Matteo Desimone

Zia Topolina: Aleksandra Mikheeva

Signor Talpon: Anastasiya Mikheeva

I danzatori hanno coinvolto il pubblico, lo hanno fatto emozionare e divertire. Il pubblico, a sua volta, ha accolto tutte le coreografie con calorosi applausi.

Il tutto si è concluso con i saluti finali e gli allievi hanno ricevuto piccoli doni da parte di ASD Crisalide. Per alcuni dei nostri allievi questo è stato lo spettacolo conclusivo, invece altri si sono esibiti il giorno successivo, nello spettacolo "L'equilibrio degli opposti" (Leggi di seguito).

Complimenti e grazie a tutti i nostri allievi che hanno partecipato a questo stupendo saggio!

Grazie a tutti i genitori che sostengono sempre i propri figli nella passione per la danza!

Un Grazie Speciale ai nostri Maestri Elena Oshepkova e Eugenio Marotta!

Grazie a:

Direttore artistico: Elena Oshepkova

Assistente direttore artistico: Roberta Pretato

Coreografie: Elena Oshepkova, Eugenio Marotta, Aleksandra Mikheeva, Anastasiya Mikheeva

Grazie allo studio ElMar di Elsa Fornasiero e a Marco Gabriele per le fantastiche scenografie e per tutto il lavoro dietro le quinte!

Grazie a tutti coloro che hanno aiutato dietro le quinte, specialmente a Stefania Garreffa, Roberta Pretato e a Natalya Bazhanova.

Grazie a Renzo Ceroni per il lavoro svolto in regia e a Giulia Bernardi per l'editing musicale e la grafica.

Grazie a Fotocrossimmagine di Walter Borsalino per le foto e al Progetto Immagine di Andrea Chiesa per le riprese video.

Vi aspettiamo a settembre presso la NUOVA SEDE in Via Colombo, 8 Zona Orti, Alessandria

Crisalide ASD vi augura BUONE VACANZE!

Comments


Post recenti
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
Studio Danza Crisalide A.S.D.
Contatti
Social

e-mail: crisalidedanza@gmail.com

cell. Elena:  +39 3394693551 

cell. Alissia: +39 3772485290

  • Instagram
  • Facebook
bottom of page