top of page

L'alimentazione delle ballerine

  • crisalidedanza
  • 28 set 2016
  • Tempo di lettura: 3 min

Danzare e ballare sono attività piuttosto impegnative dal punto di vista fisico, sia durante l'allenamento, sia in occasione dell'esibizione. Uno degli aspetti più importanti della preparazione di un ballerino deriva dalla qualità dell'alimentazione. Si può tranquillamente dire che una bella carriera nasca a tavola, dove si sceglie cosa e quanto mangiare e bere. Il ballerino è considerato un atleta a tutti gli effetti e la sua alimentazione deve essere equilibrata.

Mangiare troppo è di solito il problema più comune, ma nel mondo della danza esiste anche il problema contrario, di chi mangia troppo poco. Un corpo tonico e muscoloso è l'ideale per raggiungere le prestazioni che si desiderano. La mancanza di alimenti importanti, come vitamine, sali minerali e calorie, portano ad una maggiore fatica nel compiere qualunque attività, danza compresa. Un'alimentazione con troppe calorie e troppi grassi, invece, affatica il fisico. Un'alimentazione scorretta, di cibi grassi, fritti e abuso di fast food danneggia ginocchia e caviglie. Questo impedisce prestazioni adeguate e rende difficile l'attività di ballare.

Si consiglia di mangiare poco ma spesso e NON saltare mai i pasti, soprattutto la colazione. Ogni giorno, bisogna mangiare a colazione, pranzo e cena. Inoltre bisognerebbe fare due spuntini leggeri a metà mattina e a metà pomeriggio. Un ottimo spuntino potrebbe essere uno yogurt o la frutta. Lo spuntino potrebbe essere accompagnato dal latte o spremute di frutta, che contengono acqua per reidratare il corpo, sali minerali per le ossa e vitamine per il miglior funzionamento degli organi.

Un'alimentazione bilanciata dovrebbe comprendere la carne rossa (che contiene ferro) carne bianca (pollo, tacchino), frutta e verdura, latticini (latte, formaggio, yogurt), cereali ed il pesce che è ricco di omega-3. I cereali come grano, mais, avena, orzo, farro e gli alimenti da loro derivati (pane, pasta, riso) apportano all'organismo carboidrati, che rappresentano la fonte energetica principale dell'organismo. E' meglio se vengono consumati integrali. Contengono inoltre vitamine del complesso B e minerali, oltre a piccole quantità di proteine.

La frutta e gli ortaggi sono una fonte importantissima di fibre, un elemento essenziale nel processo digestivo. Sono inoltre ricchi di vitamine e minerali, essenziali nel corretto funzionamento dei meccanismi fisiologici. Contengono antiossidanti che svolgono un'azione protettiva.

La carne, il pesce, le uova e i legumi hanno la funzione principale di fornire proteine.

Partecipano alla "costruzione" delle diverse componenti del corpo, favoriscono le reazioni chimiche che avvengono nell'organismo, trasportano le sostanze nel sangue. Essendo componenti della risposta immunitaria, forniscono energia "di riserva", aiutano l'assorbimento di alcune vitamine e di alcuni antiossidanti. Un insufficiente apporto di proteine può compromettere queste funzioni (per esempio si può perdere massa muscolare), ma un eccesso è altrettanto inappropriato. Le proteine di troppo vengono, infatti, trasformate in depositi di grasso e le scorie di questa trasformazione diventano sostanze, che possono danneggiare fegato e reni. In poche parole se si esagera con le proteine, si potrebbe danneggiare la salute del proprio corpo.

Le carni, in particolare quelle rosse, contengono grassi saturi e colesterolo. Pertanto vanno consumate con moderazione. Vanno consumati con maggior frequenza il pesce, che ha un effetto protettivo verso le malattie cardiovascolari (contiene i grassi omega-3) e i legumi, che rappresentano la fonte più ricca di proteine vegetali e sono inoltre ricchi di fibre.

Il latte e i derivati sono alimenti ricchi di calcio, un minerale essenziale nella costruzione delle ossa. E' preferibile il consumo di latte scremato e di latticini a basso contenuto di grassi.

L'acqua è molto importante nell'alimentazione di tutti, ma è indispensabile per chi pratica uno sport. Circa il 70% dell'organismo umano è composto di acqua e la sua presenza, in quantità adeguate, è essenziale per il mantenimento della vita. L'acqua è, infatti, indispensabile per lo svolgimento di tutti i processi fisiologici e delle reazioni biochimiche che avvengono nel corpo. Svolge un ruolo essenziale nella digestione, nell'assorbimento, nel trasporto e nell'impiego dei nutrienti. È il mezzo principale attraverso cui vengono eliminate le sostanze di scarto dei processi biologici. Per questo, un giusto equilibrio del "bilancio idrico" è fondamentale per conservare un buono stato di salute nel breve, nel medio e nel lungo termine.

E' importante scegliere il meglio per il proprio organismo, basta solo avere moderazione in tutto, certamente concedendosi qualche vizio ogni tanto.

Seguite sempre un'alimentazione sana e il vostro corpo ve ne sarà grato. Ognuno è bello nel proprio essere!!!

Comentarios


Post recenti
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
Studio Danza Crisalide A.S.D.
Contatti
Social

e-mail: crisalidedanza@gmail.com

cell. Elena:  +39 3394693551 

cell. Alissia: +39 3772485290

  • Instagram
  • Facebook
bottom of page