top of page

Come prepararsi per un concorso di danza

  • crisalidedanza
  • 21 gen 2017
  • Tempo di lettura: 3 min

Il concorso di danza è sempre un evento speciale per i ballerini, siano essi competitori agonisti o semplici amatori. L’atmosfera della gara, l’esibizione di fronte ad un folto pubblico e di fronte ad una giuria competente, il confronto con altri ballerini rappresentano un punto importante nella vita di un danzatore. L'emozione di esibirsi davanti a tantissima gente è sempre grande, però bisogna cercare di rimanere concentrati e non farsi prendere dal panico.

La giuria è sempre composta da persone di alta formazione nel campo della danza riguardo tutti gli stili. I giudici sono dunque competenti nel decidere il vincitore più meritevole tra i partecipanti. La giuria confronta e valuta la bravura e la tecnica dei partecipanti. Un altro fattore su cui si basa è l'espressione del ballerino durante l'esibizione. Quindi esprimere emozioni sul palco è importante. Può succedere che i partecipanti siano allo stesso livello di preparazione, allora i giudici si baseranno sulla coreografia in generale, sullo svolgimento di essa e sul coinvolgimento del pubblico emotivamente. Bisogna, però, sempre tener presente che anche i giudici sono persone umane e i loro giudizi sono soggettivi non oggettivi. Dunque lo stesso balletto può essere valutato in modi diversi a concorsi diversi. La decisione della giuria non deve essere messa in discussione perché i giudici sono persone competenti.

Per arrivare a partecipare a un concorso o a una rassegna, bisogna mettere in conto un duro lavoro precedente. Bisogna essere presenti a tutte le lezioni e prove in sala, bisogna ascoltare le correzioni degli insegnanti e cercare di migliorare i propri movimenti ad ogni lezione.

Come organizzarsi. Per risaltare le capacità tecnico artistiche di ciascun danzatore bisogna lavorare su:

– Preparazione fisico-atletica, lavoro di flessibilità / stretching / mobilità articolare; – Preparazione tecnica specifica relativa alla disciplina.

– Preparazione della coreografica e studio scrupoloso della coreografia; – Scelta di costumi e trucco, elementi di espressione corporea.

Per gareggiare o per affrontare un concorso bisogna anche far fronte ad altre esigenze: Costumi: i tessuti e i colori dei costumi devono essere in relazione alle musiche scelte e alla coreografia. È un fattore importante in quanto abbigliamento appropriato mette in risalto il danzatore ed i suoi movimenti. Trucco e capelli: Bisognerebbe presentare una pettinatura ordinata e sempre adatta alla coreografia. La pettinatura non deve creare dei disagi e mettere in difficoltà durante l'esibizione. Il trucco non deve essere aggressivo o troppo appariscente. E' bene che la danzatrice non indossi orecchini, bracciali, collane ed anelli. Per quanto riguarda le unghie, non devono essere di un colore acceso, è ammesso invece uno smalto trasparente o rosa tenue (sia per le mani che per i piedi).

Qualche giorno prima del concorso sarebbe utile fare una lista con le cose da portare con sé, in modo da non dimenticarsi niente quando si sarà sotto tensione. Una volta compilata questa lista, sarà più facile fare la borsa. I costumi che serviranno per ultimi si dovranno mettere sul fondo, mentre in superficie quelli che serviranno per primi, in modo da non dover scavare nella borsa e perdere del tempo prezioso. In seguito, bisognerebbe avere anche una trousse, in cui inserire tutto l'occorrente per la pettinatura, il trucco, insieme all'ago e al filo. Di solito i concorsi si stendono lungo tutta la giornata e capita di soffrire di emicrania o altri dolori fisici, è utile avere con sé nella borsa qualche pastiglia per ogni evenienza. Inoltre serve portare una tuta o un abbigliamento comodo per fare le prove e non prendere freddo. Un asciugamano piccolo e una saponetta nella borsa fanno sempre comodo, caso mai mancassero nei camerini.

I danzatori più piccoli invece dovrebbero farsi aiutare dai genitori a preparare la borsa, in modo da non dimenticarsi niente.

E’ fondamentale, inoltre, non esagerare col cibo prima di uscire sul palco, soprattutto con i dolci ed evitare l’abuso di sostanze eccitanti o stimolanti, come le bevande gassate e zuccherate o il caffè. Non bisogna mangiare con i costumi addosso, per evitare di sporcarli o macchiarli.

Essere nervosi o ansiosi il giorno prima del concorso è naturale. Tuttavia, riuscire a non farsi travolgere da questo genere di emozioni è una condizione necessaria per una buona esibizione. Fare una buona dormita la notte precedente servirà a conservare la calma e la lucidità.

E' d'aiuto reperire il maggior numero di informazioni sul concorso a cui si partecipa, facendo domande al proprio insegnante e agli allievi che hanno già partecipato a concorsi in passato.

Prima dell’audizione si consiglia di scaldare i muscoli e fare stretching, in modo da evitare possibili strappi muscolari. Per farlo è meglio mettersi in un posto tranquillo, non affollato, in modo da non disturbare nessuno e non essere disturbati.

Se si seguono queste semplici regole, si potrà stare più sereni durante la preparazione per un concorso di danza.

Buona fortuna a tutti con le vostre esibizioni!

Se vuoi scoprire come combattere l'ansia da palcoscenico, leggi sul blog "Ansia da palcoscenico".

Comments


Post recenti
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
Studio Danza Crisalide A.S.D.
Contatti
Social

e-mail: crisalidedanza@gmail.com

cell. Elena:  +39 3394693551 

cell. Alissia: +39 3772485290

  • Instagram
  • Facebook
bottom of page